Statistiche Web

Spettacolo e Cultura 12-04-2023

Inaugura la mostra in realtà virtuale 1943 VR - I Bombardamenti di Cagliari

Negli spazi del Lazzaretto di Cagliari inaugurata la mostra esperienziale 1943 VR - I BOMBARDAMENTI DI CAGLIARI. una esperienza museale, ad alto impatto emozionale, la cui parte centrale è costituita da una esperienza in Realtà Virtuale, attraverso la quale i visitatori vivranno in prima persona il bombardamento. Percepiranno il terrore che suscitò nella popolazione e capiranno il successivo senso di smarrimento vedendo la devastazione che l'incursione Alleata lasciò nella città. Terminata l'esperienza VR, la mostra consente di approfondire gli argomenti tramite postazioni multimediali con schermi touch screen e pannelli informativi.

Una tecnologia super moderna per raccontare qualcosa lontano ne tempo e avvicinare le giovanissime generazioni a ciò che la nostra città ha vissuto

I visitatori, caschi in testa, “passeggeranno” liberamente tra i giardini delle Ferrovie Reali Sarde (odierna piazza Matteotti), ascolteranno le conversazioni dei cagliaritani e si immergeranno nel lento, e quasi tranquillo, scorrere delle loro vite fino all'arrivo dei bombardieri.
Dopo aver assaporato la quiete, i visitatori vivranno in prima persona il bombardamento. Percepiranno il terrore che suscitò nella popolazione e capiranno il successivo senso di smarrimento vedendo la devastazione che l'incursione Alleata lasciò nella città.

Terminata l'esperienza VR, la mostra consente di approfondire gli argomenti tramite postazioni multimediali con schermi touch screen e pannelli informativi.


La mostra rimarrà aperta al pubblico fino al 28 maggio


La Produzione. VR 1943: I BOMBARDAMENTI DI CAGLIARI è prodotto da Net Press, azienda sarda attiva nella creazione di videogame e nella formazione di figure professionali per la Video Game industry, e si inserisce nella tendenza, sempre più marcata, ad offrire contenuti storici, artistici e turistici attraverso strumenti multimediali interattivi, che permettano una maggiore immedesimazione e, grazie alla
comprensione del contesto storico, una migliore assimilazione dei concetti.


La Regia. Il regista di VR 1943: I BOMBARDAMENTI DI CAGLIARI è Andrea Assorgia, direttore di della scuola di arti e tecniche digitali Game Maker Academy, sviluppatore di videogame, ma anche autore di giochi e videogiochi, per lavoro e per passione, da più di 20 anni. Assorgia, esperto di Realtà Virtuale, è riuscito a fondere insieme il racconto della storia con l'uso della tecnologia 3D sviluppando
“un mondo artificiale”, la Cagliari del 1943, evocativa e suggestiva, affinché potesse trasmettere, anche alle giovanissime generazioni, che oramai non possono quasi più contare sui racconti da fonti dirette, e utilizzano queste forme di comunicazione e informazione, la memoria di quegli anni.


L'allestimento. Forte della sua esperienza, al Lazzaretto di Cagliari e all'esterno, negli allestimenti delle mostre ed eventi culturali, la Cooperativa Sant'Elia 2003 ha curato, minuziosamente e dettagliatamente, l'impianto scenico della mostra. L' attività della Cooperativa Sant'Elia 2003, insieme a Accademia d’Arte di Cagliari - La Carovana Società Cooperativa - Terra Mia Società Cooperativa, rientra nell'ambito della programmazione dell'Assessorato alla Cultura del Comune di Cagliari

Ultimo aggiornamento: 12-04-2023 10:57


Spettacolo e Cultura 12-04-2023

Inaugura la mostra in realtà virtuale 1943 VR - I Bombardamenti di Cagliari

Economia e Lavoro 09-06-2020

Effetto Covid19 sulle città metropolitane: Cagliari tra le più colpite per il calo della raffinazione petrolifera

Politica 04-08-2020

Missione dell'UE in Libia? i militari italiani vengono incredibilmente respinti

Spettacolo e Cultura 13-07-2023